NEWSLETTER FABIO PORTA - ANNO XVIII - Nº 83 - MARZO 2025 |
|
|
NEWSLETTER FABIO PORTA
ANNO XVIII - Nº 83 - MARZO 2025 |
|
| | |
|
80 ANNI DI DEMOCRAZIA E DI PACE: LE SFIDE DELL’ITALIA IN UN MONDO LACERATO | 
Mentre il mondo vive forse la sua fase storica più difficile dopo la seconda guerra mondiale, il nostro Paese celebra gli ottanta anni di libertà e democrazia. Nel 1945 festeggiavamo la liberazione dagli orrori del nazi-fascismo e dall’unione delle culture democratiche che avevano dato vita alla lotta partigiana (la “Resistenza”) scaturì la Costituzione e iniziò quel lungo cammino di pace e democrazia che ancora oggi ci appare come dimensione naturale e permanente.
Dalle macerie della guerra germogliò anche l’idea e poi il progetto di Unione Europea e si rafforzarono i luoghi della cooperazione multilaterale tra gli Stati, a partire dall’ONU, l’organizzazione delle nazioni unite.
Oggi questo mondo sembra messo seriamente in discussione da coloro che vorrebbero farci tornare indietro di quasi un secolo, ripristinando uno scenario internazionale dominato dalla logica della forza e della prevaricazione. L’Italia, con i suoi sessanta milioni di figli di italiani nel mondo (sei dei quali con cittadinanza) ha nel suo DNA l’internazionalismo e la solidarietà tra i popoli e dovrebbe essere vaccinata anche per questo contro le tentazioni sovraniste e autoritarie.
Per questi motivi dobbiamo difendere il multilateralismo e sostenere con convinzione gli accordi internazionali; primo tra tutti quello tra l’Unione Europea e il Mercosud. E’ una risposta a chi vorrebbe un mondo diviso in due o tre aree di influenza ma anche a chi crede più alla costruzione di muri e barriere tra i popoli che non al rafforzamento di strade e ponti tra regioni lontane ma unite da una comune vocazione.
Nel Mercosud vivono milioni di persone che hanno un fortissimo legame con l’Italia e l’Europa e la costruzione di un mercato comune di oltre 700 milioni di persone sarebbe un’opportunità di cooperazione e sviluppo che andrebbe molto al di là del semplice accordo commerciale.
Ne sono convinto e in questo senso sto lavorando intensamente all’interno della commissione esteri della Camera dei Deputati così come in tutti i consessi internazionali nei quali sono periodicamente impegnato. Un impegno che porto avanti in maniera coerente con il mio ruolo di rappresentante in Parlamento della comunità degli italiani del Sudamerica e del mondo.
Lo stesso impegno che da qualche settimana ha portato alla mia nomina a Segretario della commissione di inchiesta parlamentare sugli effetti economici e sociali della recessione demografica. Effetti già in atto e rispetto ai quali occorre rispondere con politiche in grado di invertire questa tendenza che se dovese continuare porterebbe alla paralisi del nostro sistema di Stato sociale e ad una grave crisi economica.
Le soluzioni non sono semplici ed è ovviamente possibile agire su più piani, primo tra tutti quello del sostegno alle famiglie e alla natalità; soluzione, quest’ultima, che soltanto a distanza di qualche decennio potrebbe produrre un risultato positivo, ragione per la quale è necessario individuare altre strade possibili per aggredire il fenomeno.
Una di queste è senza dubbio il ricorso intelligente e strutturato al potenziale costituito dalle giovani generazioni di italiani nati all’estero; a loro, insieme ai tanti italiani espatriati ai quali è doveroso offrire condizioni e incentivi per rientrare in Italia, vanno indirizzati programmi mirati e innovativi, come quello indicato da un mio specifico progetto di legge che mira a facilitare l’arrivo di studenti e lavoratori dall’estero con priorità per i giovani italo-discendenti.
Su questo e su tanti altri progetti e iniziative sto continuando a insistere e lottare, come è possibile capire dalla lettura di questa newsletter che vuole offrire una sintesi dei principali impegni di questi ultimi mesi.
E visto che siamo in clima pasquale e che la Pasqua di quest’anno coincide con il Giubileo straordinario della speranza, permettetemi di rivolgere a ciascuno di voi e alle vostre famiglie i miei più sinceri e affettuosi auguri di prosperità e pace, con l’auspicio che questi doni possano essere vissuti e condivisi in ogni angolo del nostro pianeta.
|  |
Mentre il mondo vive forse la sua fase storica più difficile dopo la seconda guerra mondiale, il nostro Paese celebra gli ottanta anni di libertà e democrazia. Nel 1945 festeggiavamo la liberazione dagli orrori del nazi-fascismo e dall’unione delle culture democratiche che avevano dato vita alla lotta partigiana (la “Resistenza”) scaturì la Costituzione e iniziò quel lungo cammino di pace e democrazia che ancora oggi ci appare come dimensione naturale e permanente.
Dalle macerie della guerra germogliò anche l’idea e poi il progetto di Unione Europea e si rafforzarono i luoghi della cooperazione multilaterale tra gli Stati, a partire dall’ONU, l’organizzazione delle nazioni unite.
Oggi questo mondo sembra messo seriamente in discussione da coloro che vorrebbero farci tornare indietro di quasi un secolo, ripristinando uno scenario internazionale dominato dalla logica della forza e della prevaricazione. L’Italia, con i suoi sessanta milioni di figli di italiani nel mondo (sei dei quali con cittadinanza) ha nel suo DNA l’internazionalismo e la solidarietà tra i popoli e dovrebbe essere vaccinata anche per questo contro le tentazioni sovraniste e autoritarie.
Per questi motivi dobbiamo difendere il multilateralismo e sostenere con convinzione gli accordi internazionali; primo tra tutti quello tra l’Unione Europea e il Mercosud. E’ una risposta a chi vorrebbe un mondo diviso in due o tre aree di influenza ma anche a chi crede più alla costruzione di muri e barriere tra i popoli che non al rafforzamento di strade e ponti tra regioni lontane ma unite da una comune vocazione.
Nel Mercosud vivono milioni di persone che hanno un fortissimo legame con l’Italia e l’Europa e la costruzione di un mercato comune di oltre 700 milioni di persone sarebbe un’opportunità di cooperazione e sviluppo che andrebbe molto al di là del semplice accordo commerciale.
Ne sono convinto e in questo senso sto lavorando intensamente all’interno della commissione esteri della Camera dei Deputati così come in tutti i consessi internazionali nei quali sono periodicamente impegnato. Un impegno che porto avanti in maniera coerente con il mio ruolo di rappresentante in Parlamento della comunità degli italiani del Sudamerica e del mondo.
Lo stesso impegno che da qualche settimana ha portato alla mia nomina a Segretario della commissione di inchiesta parlamentare sugli effetti economici e sociali della recessione demografica. Effetti già in atto e rispetto ai quali occorre rispondere con politiche in grado di invertire questa tendenza che se dovese continuare porterebbe alla paralisi del nostro sistema di Stato sociale e ad una grave crisi economica.
Le soluzioni non sono semplici ed è ovviamente possibile agire su più piani, primo tra tutti quello del sostegno alle famiglie e alla natalità; soluzione, quest’ultima, che soltanto a distanza di qualche decennio potrebbe produrre un risultato positivo, ragione per la quale è necessario individuare altre strade possibili per aggredire il fenomeno.
Una di queste è senza dubbio il ricorso intelligente e strutturato al potenziale costituito dalle giovani generazioni di italiani nati all’estero; a loro, insieme ai tanti italiani espatriati ai quali è doveroso offrire condizioni e incentivi per rientrare in Italia, vanno indirizzati programmi mirati e innovativi, come quello indicato da un mio specifico progetto di legge che mira a facilitare l’arrivo di studenti e lavoratori dall’estero con priorità per i giovani italo-discendenti.
Su questo e su tanti altri progetti e iniziative sto continuando a insistere e lottare, come è possibile capire dalla lettura di questa newsletter che vuole offrire una sintesi dei principali impegni di questi ultimi mesi.
E visto che siamo in clima pasquale e che la Pasqua di quest’anno coincide con il Giubileo straordinario della speranza, permettetemi di rivolgere a ciascuno di voi e alle vostre famiglie i miei più sinceri e affettuosi auguri di prosperità e pace, con l’auspicio che questi doni possano essere vissuti e condivisi in ogni angolo del nostro pianeta.
| | Porta (PD) a Montevideo per la cerimonia di insediamento del nuovo Presidente |
 |
Fabio Porta, deputato del Partito Democratico eletto in Sudamerica e membro della Commissione affari esteri della Camera, ha partecipato insieme al responsabile esteri del PD Peppe Provenzano alla cerimonia ufficiale di insediamento del Presidente della Repubblica Yamandu Orsi. Della delegazione facevano parte anche Eugenio Marino (coordinatore del dipartimento internazionale PD) e Marisa Barbato (coordinatrice PD per il Sudamerica).
“Siamo tornati in Uruguay dopo due anni, quando sempre con Provenzano avevamo incontrato l’ex Presidente della Repubblica Pepe Muijica nella sua casa di campagna – ha ricordato Porta. “A quell’incontro informale ma di grande valore politico era presente anche l’attuale Presidente (allora Sindaco di Canelones ma già pre-candidato alla presidenza) al quale augurammo il successo con l’impegno ad essere presenti alla festa per il suo insediamento.”... Leggi di più >
| | Diritti Umani in Argentina: I parlamentari del PD in prima linea per la memoria, la verità e la giustizia |
 |
Una delegazione del Partito Democratico, composta da Giuseppe Provenzano (deputato e Responsabile Esteri PD), Fabio Porta (deputato eletto in Sudamerica e membro della Commissione Esteri), Eugenio Marino (coordinatore del Dipartimento internazionale PD), Maria Rosaria Barbato (Coordinatrice PD Sudamerica) e Daniel Antenucci (Segretario PD Argentina), ha recentemente visitato Buenos Aires, dove ha presentato un appello al Parlamento italiano per esprimere forte preoccupazione riguardo alle politiche regressive in materia di diritti umani adottate dal governo di Javier Milei e sollecitare il ripristino di un percorso di tutela della memoria e della giustizia.
Questo appello, reso pubblico durante un incontro alla “Casa por la Identidad de Abuelas de Plaza de Mayo”, è alla base di una mozione parlamentare già depositata a Montecitorio e in attesa di discussione nelle prossime settimane. La mozione, che si inserisce nel lungo percorso di collaborazione tra Italia e Argentina volto a fare luce sui crimini della dittatura e a sostenere la ricerca dei bambini sottratti illegalmente alle famiglie, chiede al Governo italiano di promuovere, a livello diplomatico e istituzionale... Leggi di più >
| | Porta (PD): Approvato dal parlamento del Brasile il rinnovo dell’acccordo con L’Italia in materia di reciproco riconoscimento delle patenti |
 |
Dopo la firma a luglio a Brasilia, in occasione della visita del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, ed il voto alla Camera dei Deputati dello scorso dicembre, il Senato del Brasile ha definitivamente ratificato il rinnovo dell’accordo con l’Italia in materia di reciproco riconoscimento delle patenti di guida.
Un accordo importante, entrato in vigore già nel 2017 e in vigore fino al 2023, che però necessitava di un aggiornamento a causa delle modifiche intervenute nelle rispettive normative. Finalmente, con un grave ritardo ma grazie alle sollecitazioni delle due grandi collettività e dei gruppi parlamentari di amicizia Italia-Brasile, con l’approvazione di ieri si conclude l’iter che adesso avrà bisogno soltanto della comunicazione formale da parte del Ministero degli Esteri italiano... Leggi di più >
| |
Porta incontra Maria Rosa de Grazia, figlia di Americo de Grazia, Ex Deputato Italo-venezuelano detenuto a Caracas |
 |
“Il governo moltiplichi gli sforzi a tutti i livelli per riportare a casa Americo De Grazia e tutti i nostri connazionali arbitrariamente detenuti nelle carceri del regime venezuelano!” – a dichiararlo è Fabio Porta, parlamentare italiano eletto nella ripartizione America meridionale e membro della Commissione affari esteri della Camera dei deputati, a seguito dell’incontro avvenuto presso il suo ufficio a Montecitorio con la figlia dell’ex deputato italo-venezuelano.
“Sono oltre sei mesi che il mio collega e cittadino italiano Americo De Grazia è rinchiuso presso il centro di detenzione conosciuto come “Elicoide” a Caracas, noto per le denunce di torture e violazioni ai diritti umani e per la prigione degli oppositori più sgraditi al governo di Nicolas Maduro”, ha continuato l’on. Porta... Leggi di più >
|
|
Porta (PD) Eletto Segretario della Commissione sugli Effetti della Recessione Demografica |
 |
Ringrazio il mio Gruppo parlamentare e i colleghi che mi hanno eletto, oggi, Segretario della Commissione della Camera dei Deputati sugli effetti economici e sociali della recessione demográfica.
Insieme ai colleghi del Partito Democratico Ilenia Malavasi e Toni Ricciardi daremo un forte impulso in termini di contenuti politici ad un tema che consideriamo strategico per il futuro del Paese ... Leggi di più >
|
|
|
|
|
 |
Porta (PD) In Brasile per una intensa agenda politica e istituzionale. eventi segnati da una grande partecipazione a San Paolo, Jundiai, Campinas e Caxias do Sul ... Leggi di più > |
|
 |
Porta (PD): IL pensionamento anticipato “OPZIONE DONNA” ostacolato per le italiane all’estero: la mia interrogazione ... Leggi di più > |
|
|
 |
Porta (PD): La sentenza della consulta e le pensioni degli italiani all’estero ... Leggi di più > |
|
 |
Attacco al multilateralismo e alla democrazia in America Latina… e non solo ... Leggi di più > |
|
|
Porta (PD): i Consolati torneranno a ricevere i certificati di nascita anche quando presentati da terzi, cosi come chiesto dalla mia interrogazione ... Leggi di più >
Porta (PD) – Perequazione automatica pensioni: In arrivo importante sentenza della corte costituzionale ... Leggi di più > |
|
Porta (PD): Un 2025 avaro per i pensionati all’estero ... Leggi di più >
Porta (PD): L’INPS “RATIFICA” l’eliminazione dell’indennità di disoccupazione per i rimpatriati ... Leggi di più > |
|
|
 |
Fabio Porta: Moltiplicare tutti gli sforzi per riportare a casa Alberto Trentini, cooperante detenuto in Venezuela ... Leggi di più > |
|  |
Porta (PD): La sinistra di governo riscopra le sue radici riformiste, da Matteotti a Sturzo ... Leggi di più > |
|
|
 |
Elezioni Presidenziali in Venezuela: Nicolás Maduro inossidabile. Intervista a Fabio Porta ... Leggi di più > |
|
|
 |
Porta (PD): Dal parlamento un appello bipartisan per portare la storia della nostra emigrazione nelle scuole ... Leggi di più > |
|  |
Porta (PD): Si rafforzano i legami tra la Calabria e il Brasile grazie a due importanti gemellaggi ... Leggi di più > |
|
|
 |
Porta (PD): Si rafforzano i legami tra la Calabria e il Brasile grazie a due importanti gemellaggi ... Leggi di più > |
|  |
Porta (PD): solidarietà al popolo venezuelano, no alla dittatura di Maduro ... Leggi di più > |
|
|
 |
Porta (PD): “Dagli italiani all’estero un contributo importante per lo sviluppo delle aree interne” ... Leggi di più > |
|
Porta (PD) – Pensioni 2025: solo carbone per gli italiani all’estero ... Leggi di più > |
Porta (PD) – La legge di bilancio 2025 contro gli emigrati e gli immigrati: ecco le misure punitive ... Leggi di più > |
|
|
 |
Porta (PD): Per il governo Meloni la cittadinanza italiana potrà essere richiesta solo dai ricchi e dai suoi amici all’estero (MILEI). tasse altissime su tutte le domande, in Italia e all’estero ... Leggi di più > | |
 |
Il Mundialito del Mercosur si gioca a Montevideo: intervista a Fabio Porta ... Leggi di più > |
|
|
| | |
|
Un Oscar alla democrazia Il primo Oscar brasiliano della storia è anche un inno alla libertà e alla democrazia ... Leggi di più > |
|
|
|
La storia si ripete Dall’invasione dell’Ucraina alla delegittimazione dell’ONU, tornano i fantasmi di un secolo fa ... Leggi di più > |
|
|
|
Il vero patriottismo Il governo italiano ha scelto la via del nazionalismo, non del patriottismo ... Leggi di più > |
|
|
|
Un paese normale E’ l’Uruguay, dove l’alternanza al potere avviene senza traumi o minacce di golpe ... Leggi di più > |
|
|
|
|
|
Copyright © 2025 Fabio Porta All rights reserved.
Ricevi questa mail perché sei iscritto alla newsletter dell'On. Fabio Porta. Noi proteggiamo la tua privacy e non diffondiamo a terzi il tuo indirizzo email. Puoi, tuttavia, scegliere di non ricevere più questa newsletter cliccando sul tasto in basso.
SCRIVI A FABIO PORTA
Ufficio America Meridionale Alameda Santos, 1909 3º andar, cj. 32 San Paolo - Brasile - 01419-002 Tel. +55 11 3081-3861 E-mail: segreteria@fabioporta.com |
|
|
|
|