Porta (PD) – procedure di infrazione: governo negligente penalizza gli italiani all’estero
Le procedure europee di infrazione a carico del nostro Paese si attestano a 84, di cui 63 per violazione del diritto dell’Unione e 21 per mancato recepimento di direttive. Queste violazioni comunitarie comportano multe salatissime da pagare alla UE in forma di sanzione da parte del nostro Paese (centinaia di milioni di euro). Proprio per questo motivo il Parlamento (il Governo) ha […]
Fabio Porta (PD) : Il ricordo di Marcinelle ci spinga a trasmettere alle nuove generazioni la dignità del lavoro e l’impegno a conoscere la storia dell’emigrazione italiana
“Ogni anno, chi è attento ai fenomeni dell’emigrazione italiana, l’8 agosto, ricorda una delle più gravi tragedie minerarie della storia, quella di Marcinelle in Belgio, dove l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier vi fu un incendio che causò la morte di 262 minatori di cui 136 italiani: una vera e […]
Caltagirone, deposta una corona d’alloro in memoria di Arturo Vella a 80 anni dalla sua morte
A 80 anni dalla morte Caltagirone ricorda Arturo Vella, deputato del Regno d’Italia, antifascista, fondatore della federazione giovanile socialista e vicesegretario del Psi. La città, su iniziativa dell’Amministrazione culturale lo ha ricordato con una cerimonia svoltasi in via Volta Libertini, nell’atrio d’ingresso dell’omonimo palazzo. All’iniziativa, alla quale è intervenuto l’ex ministro per il Sud Giuseppe […]
Porta (PD) felice per il ritrovamento del “Nipote 133” delle Nonne di Plaza de Mayo
“Con grande emozione ho appreso la notizia del ‘ritrovamento’, grazie alla prova del Dna, del terzo figlio di Julio Santucho, cittadino italo-argentino per tanti anni esule in Italia, insieme agli altri suoi due figli. Le Nonne di Plaza de Mayo, con le quali ho condiviso in questi anni la battaglia per la verità e la giustizia, […]
Porta (PD): Piccolo passo avanti per rafforzare la rete consolare ma non soddisfacente e non rispondente alle richieste del PD
“Con la riformulazione e la successiva approvazione dell’emendamento 28.01 a firma Porta, Di Sanzo, Toni Ricciardi e Carè, e della conseguente approvazione degli emendamenti analoghi al decreto sulle organizzazioni delle Pubbliche Amministrazioni si è fatto un passo avanti nel rafforzare la dotazione organica della nostra rete diplomatico-consolare. Tuttavia, questo non risponde pienamente alle nostre proposte […]
Italia-Brasile: i presidenti dei Gruppi Parlamentari di Amicizia, Porta e Biondini, a Roma per una intensa agenda politica e istituzionale
A seguito della recente costituzione dei due nuovi gruppi parlamentari di amicizia Italia-Brasile, i Presidenti Fabio Porta ed Eros Biondini si sono incontrati a Roma per stabilire insieme un cronogramma di lavoro e per individuare alcune priorità sulle quali lavorare nei prossimi mesi. Alla presenza dell’Ambasciatore del Brasile in Italia, Helio Ramos, i due parlamentari […]
Invito – Conferenza stampa di presentazione della VII Edizione del PICCOLO FESTIVAL DELLE SPARTENZE
25 luglio 2023 – ore 10.00 – Sala Stampa – Camera dei Deputati Per partecipare è necessario accreditarsi entro le ore 14.00 del 24 luglio, scrivendo a: Porta_f@camera.it
Porta (PD): per “gli altamente qualificati” di paesi terzi più semplice entrare e lavorare in Italia
Diventano più semplici, attrattive ed efficaci per i lavoratori altamente qualificati provenienti da Paesi terzi (quindi da Paesi extracomunitari) le condizioni di ingresso e di soggiorno in Italia. Il Consiglio dei ministri ha approvato pochi giorni fa un importante decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 […]
Cultura: Porta (Italia-Brasile) – Il Gruppo folcloristico italo brasiliano, “Stella Bianca”, per la prima volta alla “Festa de’ Noantri”, a Roma
“Il Gruppo folcloristico “Stella Bianca”, costituito da italo-brasiliani con sede a Jarinu (San Paolo del Brasile), sarà a Roma il 25 luglio prossimo e, dopo una tournée europea e l’incontro in Parlamento, si esibirà nell’ambito della tradizionale “Festa de’ Noantri”, che si tiene annualmente a Roma, nel quartiere di Trastevere. L’esibizione di un gruppo che […]
Limitare o non limitare, questo è il problema
Il dibattito sulla cittadinanza non può ridursi alla tifoseria tra ‘ius soli’ e ‘ius sanguinis’ Il concetto di cittadinanza ha radici profonde e antiche. Nel diritto romano, lo status civitatis distingueva il cittadino romano (civis romanus) dal non cittadino e, unito agli altri due status – lo status libertatis e lo status familiae era condizione […]